CHI SIAMO
Jazz Network, associazione culturale senza fini di lucro fondata nel 1987 dal giornalista e scrittore Filippo Bianchi, è stata nel campo della cultura la prima rete telematica al mondo.
Jazz Network si propone sin dalla sua fondazione come “istituzione” del jazz. Le sue finalità sono: promuovere, valorizzare, diffondere e fare apprezzare il jazz, nelle sue varie forme, a fasce sempre più ampie e consapevoli di pubblico; dare opportunità creative ai suoi protagonisti, sola possibile tutela in una forma d’arte che è fatta da “beni culturali viventi”; indagare quali relazioni culturali legano il jazz al complesso della musica e dell’arte contemporanee, quali relazioni sociali gli si muovono intorno, quali sono le sue dinamiche nel succedersi delle generazioni, quale influenza avrà sulle musiche del futuro.
L’attività di Jazz Network si svolge per buona parte dell’anno: in inverno-primavera il festival regionale “Crossroads” (da febbraio a giugno), il prestigioso festival “Ravenna Jazz” (in maggio), il progetto didattico “Pazzi di Jazz” (da gennaio a maggio); in estate la rassegna “O Musiva Musa” (in agosto).
Jazz Network è tra i soci fondatori dell’associazione europea Europe Jazz Network, che, in continua crescita, oggi conta 171 organizzazioni in 34 paesi.
Statuto dell’associazione con verbale di approvazione
Normativa sulla trasparenza
Ai sensi dell’art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge Valore Cultura (8 agosto 2013, n. 91), convertito con Legge 7 ottobre 2013 n. 112
- Composizione Consiglio Direttivo
- Incarichi Consiglio Direttivo
- Curriculum del Presidente e Direttore Artistico
- Compenso del Direttore Artistico
- Contributi 2021 dalla Pubblica Amministrazione
Ultimo aggiornamento gennaio 2023